Il settore comprende competenze e ambiti di ricerca inerenti al diritto dei beni e delle attività culturali, al diritto del lavoro e della previdenza
sociale, dell’ambito artistico e dello spettacolo, fino alla proprietà intellettuale
Il diritto dello spettacolo è un settore specialistico del diritto che disciplina l’intero processo di creazione, produzione e distribuzione delle opere artistiche e ricreative.
Data la complessità del settore, abbraccia diverse aree giuridiche, dal diritto d’autore e dei contratti al diritto del lavoro e amministrativo. Aspetti chiave del diritto dello spettacolo
Diritto d’autore e diritti connessi
Tutela delle opere: Il diritto d’autore protegge le opere dell’ingegno di carattere creativo, come quelle letterarie, musicali, cinematografiche e teatrali, dalla loro stessa creazione.
Diritti morali: Sono i diritti inalienabili che tutelano la personalità e la reputazione dell’autore.
Diritti patrimoniali: Sono i diritti di sfruttamento economico dell’opera, che possono essere ceduti a terzi e hanno una durata limitata (in Italia, di 70 anni dopo la morte dell’autore).
Diritti connessi: Riguardano coloro che contribuiscono alla realizzazione dell’opera, come gli artisti interpreti ed esecutori, i produttori di fonogrammi e i produttori cinematografici.
Contratti del settore
La materia contrattuale è fondamentale per regolare i rapporti tra i diversi soggetti che operano nel mondo dello spettacolo.
Tra i principali tipi di contratto ci sono:
Contratti di lavoro: Regolano le prestazioni di artisti, tecnici e professionisti e possono essere sia subordinati che autonomi.
Contratti di edizione: Riguardano la pubblicazione e lo sfruttamento economico di un’opera.
Contratti discografici: Disciplinano la produzione e la distribuzione di opere musicali.
Contratti di sponsorizzazione: Regolano l’accordo tra un’azienda e un’iniziativa culturale.
Previdenza sociale e lavoroI lavoratori dello spettacolo, inclusi attori, musicisti, tecnici e professionisti del mondo della pubblicità, beneficiano di una normativa specifica in materia di previdenza sociale.
Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS): Questo fondo, ora gestito dall’INPS, è la cassa previdenziale di riferimento per i lavoratori del settore.
Normativa amministrativa
La pubblica sicurezza è un aspetto rilevante del diritto dello spettacolo, disciplinato dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).
Licenze e autorizzazioni: Per l’organizzazione di spettacoli ed eventi in luoghi pubblici o aperti al pubblico sono necessarie specifiche autorizzazioni rilasciate dai Comuni.
L’impatto delle nuove tecnologie
L’avvento delle tecnologie digitali e delle piattaforme online ha trasformato il diritto dello spettacolo, sollevando nuove sfide legali.
Tra le principali questioni ci sono:
La tutela delle opere nel contesto digitale.
I nuovi modelli di business legati allo streaming e alla distribuzione online.
La gestione dei diritti d’autore in un contesto globale e interconnesso.
