Categoria: Argomenti legali

  • Consulente tecnico di parte, chi è e a cosa serve il CTP

    Il consulente tecnico di parte (CTP) è un professionista individuato da una delle parti in causa di un processo giudiziario, per affiancare il ruolo del CTU, consulente tecnico d’ufficio, di redigere perizie inerenti al processo e di rispondere ai quesiti tecnici posti dal giudice. Per approfondire il ruolo del ctp consulente tecnico di parte e…

  • Audit:accorgimenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro

    Il Dlgs 81/2008 o Testo unico sulla sicurezza prevede che il datore di lavoro adotti determinati e specifici accorgimenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Tale decreto, però, non fa riferimento agli audit sulla sicurezza, verifiche volte alla valutazione della situazione attuale con lo scopo ultimo di rilasciare una relazione contenente…

  • Cos’è la proprietà intellettuale

    Richiedi una consulenza ai nostri professionistiLe opere dell’ingegno e le creazioni che nascono dalla fantasia e dal lavoro dell’uomo sono tutelate sul piano giuridico. Ogni giorno, migliaia di persone nel mondo creano, inventano, producono le cose più disparate: libri, articoli, invenzioni, progetti, formule matematiche, canzoni, opere d’arte, e molto altro. Tutto ciò che viene creato…

  • M&A acronimo di “mergers and acquisitions”

    Gli M&A, acronimo di “mergers and acquisitions”, sono un insieme di operazioni di fusione e acquisizione tra aziende. Queste operazioni fanno parte della cosiddetta finanza straordinaria e possono assumere diverse forme, come l’acquisizione di una società da parte di un’altra, la fusione di due società in una nuova entità giuridica o la cessione di un…

  • MDR: Classificazione dei dispositivi medici, immissione sul mercato

    MDR: Classificazione dei dispositivi medici, immissione sul mercato Diritto Farmaceutico Il Regolamento UE n. 2017/745 sui dispositivi medici (Medical Device Regulation, “MDR”), entrato in vigore Il 26 maggio 2021, che ha abrogato le precedenti direttive europee in materia e i Decreti legislativi n. 507/92 e n. 46/97, ha introdotto importanti novità per gli operatori economici…

  • E-commerce & Digital Law

    Come le nuove normative europee cambieranno il commercio digitale IntroduzioneLe recenti normative europee stanno ridefinendo le regole del gioco nel commercio digitale, influenzando direttamente le strategie aziendali e le esperienze dei consumatori. Con l’entrata in vigore del Digital Services Act e del Digital Markets Act, non solo dovrai adeguarti a requisiti più rigorosi, ma anche…

  • Diritto Societario: Principi Fondamentali e Normative Applicabili

    Diritto Societario: Principi Fondamentali e Normative Applicabili Il diritto societario è un pilastro fondamentale della governance aziendale e dell’organizzazione delle imprese. Definisce i diritti, i doveri e le responsabilità dei soci, stabilisce le modalità di gestione e regola le operazioni delle società. In questo articolo, esploreremo i principi chiave del diritto societario e le normative…

  • Compliance 231

    Con il termine compliance aziendale si vuole indicare la conformità in tema di regolamenti, procedure, codici di condotta e disposizione di legge di tutte le attività aziendali. L’obiettivo della compliance aziendale è quindi quello di proteggere l’azienda dai rischi di natura legale e reputazionale. La compliance aziendale è quindi uno strumento che consente di tutelare l’azienda da possibili…

  • IA, crimini informatici e investigazioni digitali

    le sfide per la giustizia penale Il tema dell’intelligenza artificiale sta connotando interi ambiti di ricerca trasversali, iniziative didattiche sempre nuove, eventi di formazione e convegnistici e buona parte dei contenuti della letteratura divulgativa e scientifica interdisciplinare che ruota attorno ai temi del diritto delle nuove tecnologie, del legal tech, dell’etica e della protezione dei…

  • IA e giustizia

    La tecnologia continua ad avanzare, anche nell’ambito delle professioni giuridiche sotto forma di digitalizzazione dei processi e giustizia predittiva. Diversi giuristi, nel frattempo, monitorano gli sviluppi per evitare gli eccessi. Ma c’è davvero motivo di temere per il futuro? Indice degli argomentiCos’è la giustizia predittivaCome funziona la giustizia predittivaIl progetto Lider Lab della Scuola Superiore…

Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930